Viaggio Atacama Deserto Cile – Miniere, Deserti e Lagune: ampie estensioni di territorio, lande desolate che si sviluppano a perdita d’occhio in un territorio segnato dalle mille colorazioni diverse per la presenza di vari minerali. La “Pampa cilena è un territorio che al sorgere delle nuove repubbliche indipendenti fu dapprima peruviano e boliviano, poi rivendicato dal Cile a seguito della guerra tutta navale che si svolse nella seconda metà dell’800. Assurdo? No, in quanto i cospicui giacimenti di guano, salnitro (e soprattutto rame) fecero nascere dal nulla stabilimenti industriali e città dove si materializzò la fortuna di imprese commerciali ed industriali, soprattutto straniere.
Calendario partenze 2018
(giorno di arrivo a Santiago)
Maggio 21
Giugno 4
Luglio 2, 9, 16
Agosto 5, 12, 20
Settembre 3
Lungo il litorale pacifico visiteremo le spiagge di Las Salinas, Reñaca per giungere quindi alla città’ di Viña del Mar, conosciuta come la Citta’ Giardino per i bei parchi e le decorazioni floreali. Proseguimento per Valparaiso, città’ del secolo XVI, stretta tra il mare e le alture alle spalle, visitabile per stradine tortuose, scale ed ascensori (funicolari), patrimonio mondiale dell’ Umanità’, per la sua eclettica, particolare architettura e sviluppo urbano. Rientro a Santiago in serata.
Partenza per Putre distante 145 Km e posta a 3500 metri sul livello del mare con pranzo in corso d’ escursione. Durante il viaggio sosta per ammirare i petroglifi della valle di Lluta, i cactus candelabro nella Quebrada de Cardones e tempo a disposizione per una breve camminata nel Pukara de Copaquilla. Arrivo in hotel e pernottamento.
Proseguimento per Parinacota, dichiarato Monumento Nazionale, con chiesa costruita in tipico stile Andino: il campanile è separato dal resto dell’edificio, la costruzione è interamente in mattoni di “adobe” e pietre, il tetto è di paglia. Si prosegue per il Lago Chungara, forse il più alto del mondo vista la sua posizione a 4.500 metri d’altezza. Pranzo pic-nic sulla sponda del lago. Rientro ad Arica con possibilità di sosta alle terme di Jurasi. Pernottamento in hotel.
Proseguimento per le miniere di salnitro di Humberstone e Santa Laura, anch’esse Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel secolo passato questa zona ebbe un notevole sviluppo economico con una importante esportazione di minerale in Europa e Stati Uniti. Durante la visita si potranno osservare gli edifici adibiti ad abitazioni, il mercato, il teatro, la chiesa, la piscina, e la zona della delle officine. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Arrivo ad Iquique e visita della città. Il casino Español in stile moresco e con un impressionante decorazione interna, la Plaza Prat con la Torre del Reloj ed il Teatro Municipale del 1889. Passeggiata la Calle Baquedano caratterizzata da molti edifici in insolito stile… “Rinascimento Greco” , costruiti durante l’epoca della fiorente industria del salnitro. Visita del Museo Regionale che ospita un interessante mostra archeologica, poi del Palazzo Astoresca, costruito nel 1904, oggi Centro culturale, con dipinti ed arredamento originale importato dall’Europa; al suo interno una mostra etnografica e una bizzarra collezione di conchiglie marine provenienti da tutto il mondo.
Proseguimento per piazza Prat dove sorge la Torre dell’orologio del 1877, il teatro comunale edificio ottocentesco in legno; la visita prosegue con la cattedrale, il palazzo Rimac (ex dogana), il villaggio dei pescatori ed il molo Prat dove è facile osservare leoni marini e pellicani; passeggiata per il Paseo Lynch dove è ormeggiata la replica in scala della corvetta Esmeralda, storica imbarcazione militare affondata nel 1879 durante la cosiddetta guerra del salnitro che vide coinvolti Cile, Bolivia e Perù. Arrivo in hotel e pernottamento.
Proseguimento per il Museo Navale che raccoglie una collezione di oggetti e documenti risalenti alla battaglia navale di Iquique e di Punta Gruesa, episodio della Guerra del Salnitro con cui intorno al 1880 il Cile si annetté gli attuali suoi territori del Nord, a danno del Perù e della Bolivia. Trasferimento in tempo utile alla stazione per prendere il bus fino a Calama: all’arrivo trasferimento in veicolo privato solo con autista all’ Hotel in San Pedro de Atacama. Pernottamento.
Calendario partenze 2017
(giorno di arrivo a Santiago)
Maggio 22 / Giugno 5
Luglio 3, 10, 17 / Agosto 7, 14, 21
Settembre 4