Viaggio in Ciad Ennedi con guida parlante francese e italiano alla scoperta delle aree più remote del deserto del Sahara. Considerato da molti esperti viaggiatori, il Viaggio con la V maiuscola, questa spedizione alla scoperta del grande labirinto di arenaria dell’Ennedì vi rapirà il cuore. Tra alte dune, affascinanti laghi e popolazioni nomadi vivrete il vero Sahara, un deserto in continuo mutamento che lascia ogni volta sorpresi dalla infinita bellezza.
Partenze su richiesta
Continuando il nostro percorso giungiamo alla guelta, un vero e proprio monumento naturale,racchiuso da alte e verticali muraglie di roccia rossastra che conducono fino un punto d’acqua permanete dove i nomadi Tebu e Bideyat portano le mandrie ad abbeverarsi. Fulcro di vita, la millenaria guelta è l’incredibile casa degli ultimi esemplari viventi di coccodrilli sahariani, testimonianza di epoche remote dove quest’area del mondo era tutt’altro che un deserto. Proseguiamo alla volta dell’arco di Aloba. Il paesaggio di quest’area è veramente emozionante, il percorso da Bachikele a Terkei sarà l’ennesima conferma di quanto il nostro pianeta può essere unico e spettacolare. Proprio a Terkei avremo l’occasione di ammirare la pittura rupestre dei “cavalli da corsa”.
Riprendendo il nostro viaggio in direzione nord, entriamo nella depressione di Mourdi, una grande lingua sabbia, ricca di reperti neolitici tra i quali troviamo delle pitture rupestri incredibilmente conservate, che separa l’Ennedì dalla catena montuosa degli Erdi. Giungiamo dunque a Demi, un centro abitato molto povero il quale sorge in una zona assolutamente inospitale, dove l’unica fonte di rendita è il commercio di sale rosso. Attraversiamo le saline di Teguedei fino a giungere a Ounianga. Qui il paesaggio vi lascerà di stucco, forse il più bel paesaggio sahariano. Tra fitti palmeti, colorate dune e formazioni rocciose di arenaria sorgono i laghi di Ounianga, i quali, a seconda del plancton presente al loro interno assumono colorazioni che vanno dall’azzurro al verde fino al rosso. In quest’area vivono le popolazioni nomadi Bideyat e Ounias.
Contattaci per maggiori informazioni o scopri altri nostri viaggi in Ciad.