Viaggio in Peru la rotta del nord, alla scoperta dei regni preincaici peruviani, dalla cultura mochica ai resti del regno Chimù a Chan Chan, dalla Valle delle Piramidi di Túcume al complesso archeologico e naturale di Cumbe Mayo, fino a Cajamarca, mitico luogo di scontro tra il conquistatore spagnolo Pizarro e l’ultimo imperatore inca Atahualpa. Lungo il tragitto che si snoda da Cajamarca a Chachapoyas si incontrano Leymebamba e la magnifica necropoli di Revash, dove le tombe in roccia dipinta ricordano caratteristiche abitazioni.
Il culmine di questo itinerario è rappresentato da Kuelap, antica fortezza della civiltà preincaica dei Chachapoyas, costruita a scopo difensivo con imponenti mura e abitazioni di forma circolare per cui furono impiegate 700’000 tonnellate di pietra. Si consiglia questo viaggio a chi conosce già il sud del Paese e desidera conoscere luoghi poco battuti dal turismo di massa ma in veloce crescita. Si potrà proseguire l’itinerario alla scoperta di Iquitos, nell’Amazzonia peruviana del nord, alla scoperta delle meraviglie costiere di Paracas, Ica e Nasca, oppure fino a Cusco per raggiungere il suggestivo Machu Picchu.
LO SCELGO PERCHE’:
Itinerario fuori dalle comuni rotte turistiche
Regni preincaici e panorami unici lungo la Panamericana
Possibili estensioni a Iquitos nell’Amazzonia peruviana oppure a Cusco con visita del Machu Picchu
Passeggiando a piedi si possono scoprire posti singolari e negozietti del tutto caratteristici. A seconda dell’orario di arrivo, nel pomeriggio si potrà dedicare il tempo a disposizione per scoprire liberamente le vie della capitale oppure optare per una visita guidata di Barranco, suggestivo fulcro dell’ anima bohemien di Lima. Conosciuto come il quartiere degli artisti, è caratterizzato da edifici di epoca coloniale e repubblicana. Camminando per le sue strade si potrà attraversare il Ponte dei Sospiri, per scoprire la leggenda legata a questo luogo, e ammirare i resti dell’antica funivia. Scopriremo il Museo Mario Testino (MATE) e il Dedalo Arte e Artigianato. Pernottamento a Lima. Pasti liberi.
Nella Piazza Maggiore, conosciuta anche come Piazza delle Armi, si concentrano il potere religioso e quello politico: il Palazzo del Governo, il Palazzo Municipale e la Cattedrale furono fatti erigere dal condottiero Pizarro sopra i resti delle costruzioni inca per simboleggiare l’annientamento dell’antico regno in seguito alla conquista spagnola. Visiteremo il Convento di Santo Domingo che nel corso del XVII secolo vide la presenza di San Martín de Porres e Santa Rosa di Lima.
Nel pomeriggio scopriremo il Museo Larco, ospitato in un edificio coloniale inserito in un rigoglioso giardino di coloratissimi fiori e cactus. Fondato nel 1926 da Rafael Larco Hoyle, il Museo conserva una collezione archeologica che ripercorre i 5000 anni di storia del Perù, con ceramiche, manufatti, gioielli e corredi funerari in oro e argento. Al termine gusteremo prodotti tipici della cucina locale e il pisco, liquore nazionale, in un’antica taverna. In serata ci aspetta un suggestivo spettacolo di luci e musica creato dalle fontane illuminate del Circuito Magico dell’acqua, all’interno del Parco della Riserva. Rientro in hotel. Pernottamento a Lima. Pasti liberi.
Il viaggio in Perù rotta del nord prosegue in direzione di Huanchaco, località costiera con un’antica tradizione di pescatori, dove ammirare le “caballitos del mar”, i Cavallini del mare, imbarcazioni tipiche utilizzate dalla gente del luogo e costruite con canne totora. Pranzo a Huanchaco. Nel pomeriggio scopriremo il complesso di Chan Chan. L’antica capitale del regno Chimù si sviluppa intorno alla cittadella di Tschudi e comprende la Huaca La Esmeralda, il tempio cerimoniale, e la Huaca Arco Iris, il cui nome significa il Tempio dell’ Arcobalno ed è chiamata anche Huaca del Dragon.
La denominazione (moderna) è dovuta all’incertezza del motivo decorativo di tutta la piramide che potrebbe rappresentare un arcobaleno, un drago o addirittura un millepiedi. Entreremo nel Palazzo Nik-An, situato sul lato sud-ovest di Chan Chan, e percorreremo le sue piazze cerimoniali, i luoghi di culto, le riserve, i fienili e i cimiteri. Rientro a Trujillo e pernottamento. Cena libera.
La morte dell’imperatore Inca decretò anche la fine del suo impero. La città è costruita secondo un modello a scacchiera, al centro del quale si trova la Piazza delle Armi, dove avvenne l’incontro e la cattura di Atahualpa nel 1532. Giornata interamente dedicata alla scoperta del complesso archeologico e naturale di Cumbe Mayo, in una magnifica vallata dell’ altopiano, dove sarà possibile ammirare il Bosco di Pietra, un insieme di imponenti rocce calcaree dalle forme più bizzarre. L’antico acquedotto di Cumbe Mayo è costruito secondo linee geometriche così precise da far pensare che il suo scopo fosse più che altro religioso.
Nel lato destro si trova una roccia a forma di volto umano, con una grotta al cui interno sono state rinvenute incisioni rupestri di oltre 3000 anni fa. Rientro a Cajamarca per la visita guidata della città, alla scoperta del centro storico, del Cuarto del Rescate, ovvero la camera che Atahualpa, prigioniero di Pizarro, promise di riempire di oro in cambio della libertà. Si tratta dell’unica costruzione inca rimasta in città. Continueremo con il Museo Etnografico e la Collina di Santa Apolonia che offre una spettacolare vista panoramica di Cajamarca. La giornata termina nel Centro Artigianale e Forestale di Aylambo noto per i laboratori di ceramica. Rientro a Cajamarca e pernottamento. Pranzo e cena liberi.
La vista sulle vallate circostanti sarà impagabile. Per la sua costruzione, di origine tuttora oscura, i Chachapoyas utilizzarono 700.000 tonnellate di pietra. All ’interno delle mura difensive, le più possenti di tutto il Perù, si trovano circa 400 abitazioni di forma circolare in pietra, altre, di dimensioni minori, avevano scopo funerario. Notevoli i motivi decorativi delle pareti, raffiguranti condor, serpenti, cervi e forme geometriche. Una vera meraviglia architettonica, che insieme al paesaggio in cui è inserita, crea uno spettacolo indimenticabile. Rientro a Chachapoyas, con sosta a Nuevo Tingo per il pranzo. Pernottamento a Chachapoyas. Cena libera.
Contattaci per maggiori informazioni o scopri altri nostri viaggi in Peru.