Viaggio Avventura Colombia Selvaggia Colombia
Viaggio Avventura Colombia Selvaggia Colombia. Finalmente tornata alla ribalta del mondo turistico, dopo gli anni della guerra civile, la Colombia offre singolari destinazioni a chi cerca l’insolito, con un pizzico di avventura. Nell’alto bacino dell’Orinoco ogni estate si ripete il miracolo naturale della fioritura di alghe e vegetazione che danno sgargianti colorazioni al fiume Caño Cristales, l’“arcobaleno liquido”. Con un salto che non è solo spaziale ci trasferiremo sulla costa caraibica, per ammirare incredibili paesaggi desertici e incontrare le ultime tribù seminomadi del popolo wayùu. Contrasti incredibili, non rari in un paese come la Colombia, dove incerto è il confine tra magia e realtà. Dal verde lussureggiante dell’umido bacino dell’ Orinoco raggiungiamo le aride spiagge sul mar dei Caraibi, dove alte dune sabbiose lambiscono l’oceano, per poi concludere nella magia di architettura coloniale della splendida Cartagena.
Arrivo all’aeroporto di Bogotà, trasferimento privato con solo autista all’Hotel. In mattinata visita panoramica della capitale della durata di circa 4 ore, ammirando la Candelaria, il quartiere storico della città, nucleo del primo insediamento di fondazione della città. È detto anche “manzana cultural perché qui si concentrano cattedrali, palazzi coloniali, la Plaza de Bolívar e musei. Trasferimento di buon mattino (purtroppo dovendo rinunciare alla prima colazione in hotel) in aeroporto per prendere il volo verso La Macarena, con partenza tra le 6.30 e le 7.30. Dopo un’ora e trenta si arriva a La Macarena, capoluogo del dipartimento di Meta, tra il bacino dell’Orinoco e quello amazzonico. È il punto di partenza per raggiungere Caňo Cristales, il fiume arcobaleno considerato tra i più belli del mondo. All’arrivo ricevimento presso gli uffici della direzione del Parco di Caño Cristales per una breve introduzione sull’ ambiente, accompagnata da alcune raccomandazioni per la tutela del parco stesso.
Prima colazione intorno alle 6 del mattino circa, quindi si effettua una breve navigazione in lancia sul fiume Guayabero, per proseguire in fuoristrada 4×4 sino all’ ingresso del parco di Caño Cristales. Pranzo tipico al sacco avvolto in foglia di platano in corso d’ escursione. L’itinerario all’ interno del parco è sul sentiero che ogni giorno viene stabilito dalla direzione, per cui si potranno vedere alcune delle zone più interessanti come la piscina Karoll Cristal, il Colosseo, il Pozzo del Cuore, gli Otto, la piscina del Turista. La scoperta dei segreti più profondi del magico fiume iridescente può arrivare al cosiddetto Tappeto Rosso, il Pozzo della Danta, la Cascata dei Quarzi e la Cascata dei Pianoforti.
Prima colazione alle 6 del mattino, per avere la possibilità di effettuare una seconda visita. A discrezione dell’autorità del Parco, infatti, sarà possibile effettuare un secondo ingresso per visitare punti del Parco alternativi a quelli del giorno precedente o effettuare una escursione per completare le visite del giorno 3. Trasferimento all’aeroporto e volo per Riohacha, capitale del dipartimento della Guajira, regione che si situa all’ estremo nord est della Colombia, ai confini col Venezuela. All’ arrivo trasferimento e sistemazione all’ Hotel Gimaura (3 stelle). Nel pomeriggio escursione privata con guida di lingua spagnola alla Ranchería Wayuu, dove risiede la comunità indigena. In quanto ospiti avremo modo di conoscere la loro cultura ed apprezzeremo i costumi, i miti e le leggende popolari, oltre ad una esibizione della danza tipica Yonna.
Tutto l’itinerario nella Guajira è privato con guida in spagnolo. Partenza verso il Cabo de la Vela, con sosta ad Uribia, dove è concentrata una forte presenza di indios di etnia Wayùu ed indigeni Arijune. Si prosegue con un itinerario lungo la costa verso l’alta Guajira, pianure desertiche impreziosite da stupendi scorci marini, come la Bahía de Portete e Bahía Honda. Su questa spiaggia avremo la possibilità di trovare dei “bagni” e potersi rinfrescare con la (poca) acqua disponibile. Ma soprattutto potremo rifocillarci con un pranzo preparato da donne Wayuu.
una Colombia fuori dell’usuale
Prima colazione in rancheria. La giornata inizia con una escursione in barca di circa 20 minuti lungo i canali di Bahía Hondita durante la quale potremo notare vari isolotti sabbiosi che affiorano in superficie con particolari conformazioni geologiche che caratterizzano questa zona della penisola ammirando i vari esempi di flora e fauna locale si sbarca a La Boquita, vasta spiaggia che si trova tra Punta Soldado e Punta Aguja. Da qui si prosegue in direzione di Cabo de La Vela, percorrendo strade sterrate che affrontiamo con una esperienza “tipo Rally” a bordo di veicoli 4×4.
Al mattino escursione alla Playa Arco Iris, la spiaggia dell’arcobaleno, un luogo magico per i fotografi. Il nome spiaggia dell’arcobaleno è dato dal fatto che spesso i venti sollevano le onde sugli scogli e producono un aerosol nel cielo sul quale si formano i colori dell’iride. Si prosegue poi per le spiagge intorno al “pilon de azucar”, il luogo sacro della cultura Wayyu, dove si dice le anime dei morti si ricongiungono con Mareiwa, il Dio Creatore. Dopo una ultima sosta alle saline di Manaure, dove gli indigeni estraggono il sale in bacini artificiali si giunge a Mayapo per il pranzo.
Intera giornata dedicata all’escursione in gruppo al Parco Tayrona, con assistenza in spagnolo. Dopo circa 1 ora di bus, si giunge a Playa Canaveral. Con una facile passeggiata di circa 1 ora su un sentiero attrezzato con passerelle, si raggiunge la spiaggia di Arrecife attraversando il bosco tropicale. La spiaggia è un luogo di selvaggia ed incontaminata bellezza. Purtroppo, a causa delle forti correnti non è consentita la balneazione, però si può proseguire per playa de Arenilla, la Piscina Naturale (luogo ideale per un bagno rinfrescante) fino ad arrivare alle meravigliose spiagge di Cabo San Juan.
Trasferimento privato da Santa Marta a Santa Cruz De Mompox (circa 5 – 6 ore di viaggio) con solo autista in spagnolo. Sistemazione all’hotel. Al mattino si effettua la visita della città con guida locale in spagnolo. Percorso a piedi di circa 3 ore. Mompox è una piccola cittadina dal passato glorioso e tuttora affascinante, chiese e palazzi ne ricordano il periodo coloniale. La “molto antica e afflitta” città fece dire al Libertador Bolivar, per la penna di Garcia Marquez: «Mompox non esiste…Talvolta la sogniamo, ma non esiste». Se il tempo e la situazione lo consente sarà poi interessante visitare un laboratorio della filigrana, attività artigianale particolarmente famosa in Mompox, sede di una tradizione secolare.
In giornata trasferimento privato da Mompox a Cartagena (circa 6 ore di viaggio), con solo autista in spagnolo. All’arrivo sistemazione e pernottamento. Visita guidata privata di mezza giornata di Cartagena con guida in spagnolo, compresi ingressi al Castello di San Felipe ed al Convento de la Popa. L’itinerario inizia con la visita della zona moderna di Cartagena per poi continuare nella parte storica entro le mura. Si prosegue poi con la visita del Castillo de San Felipe. Infine, una piccola passeggiata per il centro storico di Cartagena per ammirare strade, monumenti, parchi, chiese e luoghi di interesse, incluso ingresso e visita al Monastero San Pedro Claver.
Partenze individuali 2025: ogni giorno su richiesta da giugno a novembre
Giorno di inizio del tour da Bogotà il MARTEDÌ o il GIOVEDÌ

Da scegliere perchè
- Viaggio individuale
- Guida parlante italiano a Bogotà
- Panorami sconosciuti e incredibili di una Colombia fuori dell’usuale
- Il parco di Caño Cristales
- La regione della Guajira
- Visita di comunità locali
- Le immense saline di Manaure
- La spiaggia arcobaleno, Playa Arco Iris
- Il parco nazionale Tayrona
- Santa Cruz De Mompox