Armenia e Georgia viaggio

Armenia e Georgia viaggio di 11 giorni e 10 notti che conduce alla scoperta di due Paesi affascinanti e ricchi di tradizioni. Dalle antiche chiese di Yerevan alle torri medievali della Svaneti, passando per monasteri incastonati tra le montagne, città scavate nella roccia e paesaggi mozzafiato che raccontano millenni di storia. Un itinerario che unisce cultura, spiritualità e natura, pensato per chi desidera vivere l’autentica anima del Caucaso.

armenia e georgia viaggio

Arrivo all’aeroporto internazionale di Yerevan. Accoglienza e trasferimento in hotel. Colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio della visita di Yerevan, conosciuta nel corso dei secoli come la “città rosa” per il caratteristico colore delle sue pietre. Scoperta di Piazza Repubblica, corso Mashtoc, l’Opera Aram Khachatryan e la Cascad. La visita proseguirà con una visita al Mercato dei Frutti “Gum”, dove sarà possibile assaporare i freschi prodotti locali e immergersi nei colori e nei profumi del mercato.Dopo la colazione in hotel, partenza per il Tempio Garni, suggestivo monumento del periodo Ellenistico nonché importante esempio dell’architettura antica armena. È stato costruito nel I secolo ed è dedicato al Dio del Sole. Oggi vicino al tempio si possono trovare le rovine del palazzo reale e le terme con un mosaico fantastico. Il viaggio prosegue attraversando la Gola di Garni, un monumento naturale unico, conosciuto come “Organo basaltico” per la sua particolare simmetria. Riprenderemo il viaggio dirigendoci verso il monastero rupestre Geghard facente parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, capolavoro insuperabile dell’architettura Armena del XIII secolo.

Il viaggio prosegue con la visita al monastero Khor Virap, collegato con Gregorio l’Illuminatore, che introdusse il Cristianesimo in Armenia. La chiesa è un importante luogo per pellegrinaggi. Dalla chiesa avrete una perfetta vista sul Monte Ararat. A seguire, sosta presso una cantina locale per il pranzo e una degustazione di vini. Dopo pranzo si attraverserà quindi la regione di Vayots Dzor, fino al monastero Noravank (“Monastero Nuovo”), centro religioso del XIII secolo. Si trova sicuramente in un luogo inaccessibile, ma immerso in un paesaggio stupendo. La struttura più antica del complesso monastico è la chiesa di S. Karapet (IX-X sec) che però è stata distrutta e ne rimangono solo le rovine. Il gavit della chiesa principale del XIII secolo è un monumento molto importante poiché è stato ricostruito da uno dei più grandi architetti e scultori Armeni Momik, in modo che non venga distrutto dai terremoti. Rientro nella capitale.

Georgia e Armenia in un unico viaggio

Dopo la colazione in hotel, partenza per la Georgia. Partenza verso il Lago Sevan, che è uno dei più grandi laghi alpini d’acqua dolce del mondo. Il lago è famoso anche per la sua penisola e le sue chiese medievali costruite nel 874. Proseguimento verso il Cimitero di Noratus, un importante sito medievale noto per il gran numero di Khachkar (croci di pietra) presenti. Dopo si visiterà la fabbrica di formaggi, dove si avrà l’opportunità di assaporare una varietà di formaggi unici. Infine, partenza per la città di Dilijan. Pranzo in ristorante locale. In seguito, partenza per il confine con la Georgia. Dopo colazione, inizio della visita alla bellissima capitale della Georgia. Tbilisi oggi è un importante centro industriale, commerciale e socioculturale, situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della Seta”. Si visiteranno le attrattive più importanti della città: la chiesa di Metekhi del XIII secolo e la Fortezza di Narikala del IV secolo. Proseguiremo con le famose Terme Sulfuree, ancora attive, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la chiesa più antica di Tbilisi, risalente al VI secolo.

Dopo colazione, partenza per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia. Visita della Chiesa di Jvari e della Cattedrale di Svetitskhoveli, dove si trova sepolta la tunica di Cristo. Entrambi sono luoghi annoverati tra i patrimoni dell’UNESCO. Proseguimento verso Gori, città natale di Stalin, con breve sosta al museo a lui dedicato, che offre una prospettiva sulla sua vita e sul ruolo avuto nella storia del Paese. Nel pomeriggio, continuazione verso Uplistsikhe, la più antica città rupestre della Georgia, fondata nel I millennio a.C. e situata lungo un ramo della Via della Seta. La visita permette di scoprire la particolare architettura scavata nella roccia e di immergersi nella storia antica del Paese. Dopo la prima colazione, inizieremo la giornata con la visita al vivace mercato locale di Kutaisi. A seguire, visita alla cattedrale di Bagrati, importante esempio di architettura medievale georgiana, situata in posizione panoramica sulla città e le colline circostanti. In seguito, partenza per Mestia. Lungo il percorso faremo una sosta alla diga di Enguri, una delle più grandi opere ingegneristiche della regione, che attraversa il canyon scavato dal fiume omonimo, offrendo scorci spettacolari e paesaggi mozzafiato. Poco dopo visiteremo la chiesa di Lenjeri, immersa in un contesto naturale unico.

Dopo la prima colazione, partenza in mezzi 4×4 per esplorare la Svaneti e visitare Ushguli, villaggio estremamente pittoresco ai piedi del massiccio monte Shkhara, che lo domina con i suoi 5.086 metri d’altezza. Costruito all’altezza di 2.200 metri sul livello del mare, Ushguli rappresenta il centro permanentemente abitato più alto in Europa e uno dei luoghi più straordinari della Georgia. Le numerose torri medievali sono situate sullo sfondo di prati alpini, su cui troneggia il picco ghiacciato del monte Shkhara. Isolata, sorge la bellissima chiesa di Lamaria, del XII secolo. Lungo il tragitto sosteremo per visitare remoti villaggi e chiesine con panoramica sulla storia, la cultura e le tradizioni della regione della Svaneti. Cena e pernottamento in hotel a Mestia. Dopo la prima colazione, ancora una breve visita di Mestia e partenza verso sud-est, lasciando alle spalle la regione della Svaneti. Durante il percorso si farà una sosta per visitare il Palazzo della famiglia Dadiani, antichi nobili della regione di Samegrelo, con il suo bel parco e con la ricca collezione del Museo Storico-Etnografico. Nel museo l’oggetto più prezioso in esposizione è una delle tre maschere funebri di Napoleone Bonaparte, acquisita dalla famiglia nel XIX secolo in seguito al matrimonio tra la principessa Salome Dadiani e un discendente della sorella di Napoleone.

 

 

Partenze di gruppo 2026 da Yerevan:

14 maggio; 11 giugno; 16 luglio; 9 agosto; 12 settembre; 10 ottobre

 

armenia e georgia tour di gruppo

Da scegliere perchè

  • Viaggio in piccolo gruppo
  • Guida professionale parlante italiano
  • Georgia e Armenia in un unico viaggio
  • Le montagne della Svaneti, tra Mestia e Ushguli
  • Possibilità di pagare in 3 o 4 rate con Scalapay