Fiordi Occidentali Islanda
Fiordi Occidentali Islanda. Viaggio fly and drive completo d’Islanda. Il miglior modo per visitare l’Islanda è senza dubbio il self drive, perché questa metodologia di viaggio consente sia di entrare maggiormente in contatto con gli abitanti di questa affascinante isola, sia lascia la possibilità di decidere tempistiche ed itinerario. Viaggio fly and drive completo d’Islanda con i fiordi occidentali che prevede il giro di tutta l’isola, compresi i remoti e affascinanti fiordi occidentali. Da nord a sud alla scoperta dell’essenza islandese, tra ghiaccio e fuoco. Il paesaggio muterà continuamente dagli infiniti campi di lava alle imponenti cascate, dai profondi fiordi a picco sul mare ai caratteristici villaggi, dalle fumarole e sorgenti calde ai ghiacciai, dai geyser alle lagune glaciali.
Partenza dall’Italia (volo non incluso nella quota, prenotazione su misura). Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik. Dopo il ritiro bagagli, uscita dall’aeroporto e trasferimento libero agli uffici di noleggio auto in zona aeroportuale (breve distanza a piedi). Ritiro del proprio veicolo e proseguimento verso Reykjavik. In base all’orario di arrivo del proprio volo sarà possibile iniziare la scoperta della capitale. Colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per scoprire la magnifica capitale islandese. Tra le maggiori attrazioni troviamo la chiesa di Hallgrimskirkja, il lago di Tjornin, l’Harpa music hall, piazza Austurvollur, il parlamento e i tanti musei d’arte moderna e contemporanea (entrata nei musei non inclusa nel prezzo).
Si consiglia di partire al mattino alla scoperta del rinominato Circolo d’Oro. All’interno del Parco Nazionale di Thingvellir si potrà constatare con i propri occhi la prorompente forza della natura, trovandosi di fronte alla fessura nel terreno creata dalla saccatura tra la placca tettonica americana e quella eurasiatica. In questo luogo è stato fondato il parlamento più antico al mondo, l’Althing, da cui deriva il nome del Parco.
Colazione libera. Giornata dedicata alla visita della Penisola di Snaefellsnes, alla scoperta dei luoghi che ispirarono Jules Verne nella scrittura del celebre “Viaggio al centro della terra”. Percorrendo la strada principale numero 54 si incontreranno tutti i maggiori punti di interesse della penisola. Meritano sicuramente una visita la chiesa nera di Budir, la fessura di Raudfelsgja e il cratere di Vatnsborg. Colazione in guesthouse. Nella prima mattinata trasferimento a Stykkisholmur, caratteristico villaggio dove è stato ambientato il film “Le avventure di Walter Mitty” con Ben Stiller. Da qui imbarco sul traghetto diretto nella regione degli Westfjords, i Fiordi Occidentali, l’area meno conosciuta dell’intera isola, dove scoprire l’essenza islandese: profondi fiordi e coste frastagliate, ripide montagne e caratteristici villaggi di pescatori che conservano ancora uno stile di vita molto tradizionale.
Colazione in hotel. Il viaggio prosegue in direzione di Isafjordur. Da non perdere è la cascata di Dynjandi, un imponente getto d’acqua inserito in un paesaggio estremamente suggestivo. Lungo il tragitto si consiglia una sosta per ammirare i paesaggi offerti da Thingeyri, fino ad arrivare al tunnel che conduce a Flateyri, il piccolo paesino caratteristico che una volta era una base di supporto per le baleniere norvegesi. Colazione in hotel. Partenza in direzione di Nordurfjordur percorrendo la strada dei fiordi fino a giungere nella parte est della regione. La zona di Nordurfjordur è veramente particolare. Proseguendo in direzione nord potrete giungere fino a Krossnes
Colazione libera. Giornata di viaggio verso il nord dell’Islanda, l’area meno battuta dal turismo di massa e ricca di attrazioni naturalistiche. Si consiglia di percorrere la scenografica strada costiera numero 643, proseguire sulla strada 61 fino al villaggio di pescatori di Holmavik e poi sulla strada 68 fino a Bordeyri, il comune più piccolo d’Islanda. A Hvammstangi sarà possibile scoprire la colonia di foche che abita la zona. Poco distante si trova il canyon di Kolugljufur con una spettacolare cascata.
Colazione libera. Partenza in direzione del lago Myvatn. Si potrà scegliere di percorrere due strade: una più diretta e veloce sulla N1, una più lunga, tortuosa e spettacolare sulla strada costiera con possibilità di sosta ai villaggi di Olafsfjordur e Siglufjordur. In questa giornata sarà possibile intraprendere un’escursione alla scoperta delle balene. Colazione in hotel. L’intera giornata di oggi sarà dedicata alla visita del lago Myvatn e dei dintorni, dove si potrà scegliere in completa libertà il proprio itinerario. Le opportunità sono innumerevoli: visitare l’area geotermale di Hverir, con le sue colate sulfuree, scoprire gli pseudocrateri di Skutustadagigar, percorrere il perimetro del lago Myvatn alla guida del vostro veicolo oppure noleggiando una mountain bike, scalare la vetta del vulcano Hverfjall e visitare le formazioni laviche di Dimmuborgir, infine immergersi nella calda piscina naturale dei Myvatn Nature Baths (non incluso nella quota, su richiesta).
Colazione in hotel. Nella giornata odierna si avrà modo di scoprire le pozze di fango ribollenti di Namaskard, arrivare fino al bordo del vulcano Krafla e raggiungere la potente cascata di Dettifoss, la prima in Europa come portata, la quale trasporta di media di 170-200 m³ d’acqua al secondo. Tempo permettendo sarà possibile raggiungere Studlagil, impressionante canyon formato da imponenti pareti rocciose di basalto, il cui colore nero crea un contrasto con il turchese delle acque del fiume Jökulsá á Dal che lo attraversano. Proseguimento del viaggio fino a Seydisfjordur.
Colazione libera. Il tragitto odierno, lungo la strada costiera, offrirà una vista panoramica mozzafiato. Qualche deviazione dalla strada principale verso i principali fiordi è il modo ideale per visitare i caratteristici villaggi, le fattorie, le ripide montagne e la costa frastagliata. Suggeriamo la visita dei paesini di Eskifjordur, Djupivogar e Hofn. Da non perdere una sosta fotografica per una passeggiata sulla maestosa spiaggia di Stokksnes (ingresso a pagamento, non incluso nella quota). Colazione hotel. In mattinata meritano una visita le più importanti lagune glaciali dell’Islanda meridionale: Jokulsarlon, abitata da una rara specie di foca e la vicina Fjallsarlon. Entrambe sono caratterizzate dagli iceberg galleggianti di varie dimensioni che si sono staccati dal ghiacciaio principale. Si procede in direzione del Parco Nazionale di Skaftafell, il quale rappresenta il luogo ideale per intraprendere una passeggiata fino a scoprire la cascata di Svartifoss, circondata da colonne di basalto nero.
Colazione in hotel. Partenza verso Keflavik. Durante il tragitto, lungo la strada principale si possono visitare l’impressionante spiaggia nera di Reynisfjara e le scogliere rocciose di Dyrholaey. Si incontreranno numerose cascate: la potente Skogafoss la scenografica Gljufrafoss e l’incantata Seljalandfoss, dove è possibile percorrere un piccolo sentiero per raggiungere il retro del getto d’acqua. Con una breve deviazione rispetto alla strada principale sarà possibile raggiungere il cratere di Kerid, cratere di forma ovale all’interno del quale si è originato un lago dal particolare colore blu intenso, in contrasto con il bruno intervallato da macchie di vegetazione del terreno circostante. Proseguimento a bordo della propria auto alla scoperta di Reykjanes, penisola dichiarata Global Geopark dall’UNESCO.
Compagnia aerea preferita per questo viaggio:
Partenze individuali 2025: ogni giorno su richiesta da giugno a settembre (altri periodi su richiesta)

Da scegliere perchè
- Viaggio individuale in libertà
- Veicolo 4×4 fuoristrada con franchigia a zero
- Self drive che copre l’intera isola
- I remoti fiordi occidentali
- Traversata in traghetto
- Possibilità di personalizzazione dell’itinerario su misura
- Disponibilità di voli diretti