Garden Route, viaggio guidato in italiano
Garden Route, viaggio con guida parlante italiano. In cima alla lista dei luoghi da vedere per la maggior parte dei visitatori del Sudafrica c’è la Garden Route, e per una buona ragione: non si può fare a meno di essere sedotti dalla gloriosa bellezza naturale. L’estensione da ovest a est è di poco più di 200 km, ma la gamma di topografia, vegetazione, fauna selvatica e attività all’aperto è notevole.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Città del Capo e trasferimento autonomo in hotel. Conosciuta come la “città madre” del Sudafrica, Città del Capo è una bellissima città panoramica che cattura i cuori di tutti coloro che la visitano. La città è famosa per il suo porto vivace, le spiagge bianche e dorate, i vigneti di prim’ordine e i suoi dintorni montuosi ricchi di flora e fauna diversificate. Città del Capo accoglie tutti con la sua ricca cultura, l’atmosfera cosmopolita, la vivace vita notturna, l’eccezionale architettura, i paesaggi mozzafiato e le straordinarie meraviglie naturali. Resto della giornata libero a disposizione.
Prima colazione in hotel. Alle 8:00 incontro con la guida parlante italiano e partenza per la Garden Route. Percorreremo la Route 62, conosciuta come la strada del vino più lunga del mondo e attraverseremo la città di Worcester, Robertson, Montague e Calitzdorp prima di arrivare a Oudtshoorn, con pranzo lungo il percorso. Se il tempo lo permette, potremo fermarci per una degustazione di vini (opzionale, non incluso). La città di Oudtshoorn è situata ai piedi delle montagne Swartberg e Outeniqua. Oudtshoorn è la capitale mondiale dello struzzo.
È definita come un’area semidesertica con un ambiente naturale unico e sensibile. Dopo la sistemazione in guesthouse, partenza per una visita a un vicino allevamento di struzzi. La visita ci mostrerà come funziona un’azienda agricola commerciale moderna. La guida ci porterà in giro per la fattoria per mostrarci gli struzzi adulti. Avremo la possibilità di incontrare i giovani struzzi, curiosi e amichevoli, nei paddock della fattoria.
Garden Route, viaggio guidato in italiano
Al mattino ci sarà tempo dedicato a chi è interessato a partecipare al Meerkat Tour (non incluso, con supplemento e prenotazione essenziale). Questa visita, che inizia solo all’alba, dipende dal bel tempo, poiché queste piccole creature non si avventurano fuori dalle loro tane nei giorni freddi e piovosi. I suricati fanno parte dei cosiddetti “5 timidi”, che comprendono anche la volpe dalle orecchie da pipistrello, l’oritteropo, l’istrice e il lupo solitario. All’arrivo alle tane dei suricati, verremo accolti con una tazza di caffè caldo, dopodiché riceveremo una sedia leggera in alluminio su cui sederci per osservare i suricati mentre escono dalla tana ala luce del sole e poi si dedicano alla loro routine quotidiana di foraggiamento e di svago.
Questi animali selvatici abituati non vengono mai nutriti o maneggiati dall’uomo. Rientro e prima colazione in guesthouse. Partenza verso le Grotte di Cango, a 10 minuti di auto, per una visita delle grotte con la guida. Le Cango Caves sono le grotte più grandi dell’Africa e una delle Sette Meraviglie dell’Africa australe, il che fa delle Cango Caves il punto di forza archeologico e storico del Klein Karoo. Proseguimento poi verso Knysna, a circa 2h20 di auto. Pranzo a Knysna e sosta a punto panoramico di Knysna Heads. Le Knysna Heads sono due scogliere di arenaria che separano la laguna di Knysna dal resto dell’Oceano Indiano.
Prima colazione e giornata dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale Tsitsikamma. Tsitsikamma è una parola Khoi che significa “luogo di acqua abbondante o scintillante”. La regione, che si trova su un altopiano di 200 metri, si estende dal fiume Bioukrans a ovest al fiume Tsitsikamma a est, ed è delimitata a nord dalle imponenti montagne Tsitsikamma e a sud dall’Oceano Indiano. Comprende una riserva marina, gole profonde e vegetazione locale come il Big Tree, un imponente yellowwood. Il Mouth Trail attraversa un ponte sospeso sul fiume Storms. Il Sentiero della Lontra conduce alla Valle della Natura, con uccelli tra cui il batis del Capo. Il Parco ospita anche piccoli mammiferi, tra cui i maiali della savana. Le attività acquatiche nel Parco Nazionale di Tsitsikamma includono escursioni intertidali a Storms River che esplorano la vita lungo la riva e nelle varie piscine rocciose.
Partenze 2025 da Città del Capo (con minimo 2 partecipanti):
ogni domenica da giugno al 19 ottobre

Da scegliere perchè
- Guide locali parlanti italiano
- Partenze garantite con 2 partecipanti
- Visita di un allevamento di struzzi
- Knysna e il Parco Nazionale di Tsitsikamma