Gran Tour Vietnam, il Paese Reale

Gran tour Vietnam – Il paese reale, reale, definizione de prendersi in duplice senso, intanto perché parliamo di una destinazione ancora “autentica” per valori e tradizioni, e poi per l’ultramillenaria storia dei regni ed imperi che si sono succeduti sino a tempi moderni. Un classico itinerario del Vietnam, con le due capitali, quella attuale, Hanoi e l’ex Saigon, la città che ha perso la guerra e vinto la pace, senza dimenticare le storiche Hue e Hoi An, per proseguire in un tuffo nella natura e nelle tradizioni culturali come Ninh Binh, nei cui dintorni vedremo paesaggi denominati “la Halong Bay su terraferma” e poi Tam Coc per visitare le pagode scavate nella roccia sui fianchi delle montagne di Bich Dong. Passeggeremo a piedi o in bicicletta nel singolare villaggi di Mai Chau, dove abitazioni costruite su palafitte ci mostrano un interessante esempio di integrazione con stili di vita dell’etnia thai. Il Delta del Mekong che conclude la visita del Vietnam ci offre momenti rilassanti con navigazioni in tipiche imbarcazioni, passeggiate in bicicletta o su carri agricoli, il tutto nel brulicante mondo di pescatori e contadini.

gran tour vietnam

Arrivo in aeroporto ad Hanoi, incontro con il rappresentante locale e trasferimento in hotel. Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città, una delle più antiche e storiche di tutto il Vietnam. La presenza e commistione di monumenti ed edifici antichi e moderni esalta la sua originalità ed eterogeneità, conseguenza del suo millenario passato. Non è insolito trovare un’antica pagoda giusto accanto ad un edificio in stile francese e contemporaneamente godere del fascino d’Oriente con una passeggiata nel quartiere più antico. La visita inizia con la pagoda Tran Quoc, sicuramente la più famosa di quelle esistenti in città probabilmente per esserne la più antica, quindi il tempio Quan Thanh, eretto per celebrare la memoria del generale che difese l‘impero. All’interno si nota una statua in metallo dal piede lucidissimo, continuamente sfregato dai credenti in segno di portafortuna.

Al mattino partenza verso la valle di Mai Chau, caratterizzata dalla presenza storica di etnie di ceppo thai. Si trova a sud ovest della capitale, in zona agricola. Arrivo in tarda mattinata e sistemazione in hotel. L’intero pomeriggio sarà dedicato alla visita dei dintorni, a piedi o in bicicletta e brevi spostamenti in auto. Pedalare lungo le strade sterrate che attraversano le risaie è uno dei modi migliori per ammirare una zona ancora incontaminata dal turismo di massa e dalla modernità. In meno di cinque minuti si possono facilmente raggiungere i villaggi di Mai Châu, Van, Pom Coong, Lac: piccoli agglomerati urbani immersi in un contesto bucolico.

Al mattino trasferimento a Pu Luong, un viaggio di circa due ore in totale immersione nel paesaggio agricolo. La riserva naturale di Pu Luong preserva una straordinaria varietà floro-faunistica con oltre 590 tra specie di animali e piante differenti e spesso endemiche, uniche nel loro genere. Dopo la colazione, trasferimento a Ninh Binh, sono circa 130 km e ci vogliono circa 4 ore di viaggio. All’arrivo a Van Long, si continua in bici per la visita ai villaggi all’interno della Riserva naturale Van Long. Si visita quindi una singolare iniziativa sociale denominata “Papa’s Dream”: è sia un marchio di sapone organico che una residenza su palafitte dallo stesso nome, un alloggio tipo “spazio conviviale” delle imprese responsabili ed onlus presenti in zona.

Trasferimento al porto di Ha Long dal quale si procede per la crociera di due giorni nella baia che si estende a sud della Baia di Ha Long. La navigazione procede tra gli innumerevoli e sempre diversi esemplari di rocce carsiche, verdeggianti di flora tropicale che emergono come isole monolitiche dalle tranquille acque della baia.

Al mattino, chi vuole approfittare delle prime luci dell’alba può partecipare ad una lezione di tai chi, a cui fa seguito la colazione. La navigazione prosegue, con un piacevole intervallo per un brunch a bordo, con soste prima del ritorno in terraferma. Sbarco alle 11:00 e trasferimento all’aeroporto di Hanoi in tempo per l’imbarco sul volo per Da Nang. Al mattino è prevista la visita di Hoi An con una passeggiata nel centro storico per visitare la pagoda Ong e la sala delle riunioni della Congregazione Cinese. Si prosegue per la casa Tan Ky, vecchia di 200 anni, stretta e lunga come di tradizione, adiacente al Ponte Coperto Giapponese. La città è stato un importante centro commerciale grazie al suo vecchio porto, soprattutto nel periodo tra il XVI ed il XVII secolo quando forte era la presenza di comunità cinesi, giapponesi, olandesi ed indiane.

Navigazione sul sul fiume Ben Tre

Trasferimento ad Hue, la città più romantica del Vietnam centrale, già capitale sotto la dinastia Nguyen che regnò fino al 1945. Fin dall’antichità, Hue, già conosciuta con il nome di Phu Xuan, è stata una dei maggiori centri culturali, religiosi ed intellettuali del Vietnam. Dimostrazioni della sua grandezza sono le maestose tombe imperiali della dinastia Nguyen e i resti della Cittadella. Nel pomeriggio si effettua la visita della Cittadella Imperiale. Le sue mura di cinta furono edificate dai francesi in uno stile che ricorda la tipica architettura militare europea.

Al mattino trasferimento in auto per effettuare la visita della pagoda di Tu Hieu, il cui nome, letteralmente, significa “pietà ai genitori”. E inoltre conosciuta come “la pagoda degli eunuchi”, perché in virtù della sua particolare grazia e serenità, venne scelta dagli imperatori dell’ultima dinastia come luogo privilegiato ove trascorrere gli ultimi anni della loro vita. La pagoda inoltre è ben conosciuta tra I buddisti come il luogo dove ha trascorso i suoi ultimi anni di vita il quasi centenario Maestro Zen Thich Nhat Hanh, profeta del pacifismo e grande poeta.

Al mattino si effettua la visita città a bordo di un “cyclo” della durata di circa 2 ore. Serpeggiando nel labirinto cittadino percorreremo per circa due ore l’animato ed autentico tessuto urbano di Saigon. Faremo dapprima una sosta al mercato dei fiori, poi proseguiamo per Cho Lon, la Chinatown, con il mercato degli animali e quello dei motori, dove in molti si recano per ordinare o recuperare parti di moto ed auto usate e poter modificare i propri veicoli. Ci fermeremo poi alla pagoda Quan Am, esempio di sincretismo architettonico vietnamita e cinese. Proseguiamo poi per le celebri vestigia coloniali della Cattedrale di Notre Dame e l’ufficio della Posta Centrale.

Partenza per Ben Tre, località circondata da bananeti ed un intricato sistema di canali. Ci imbarchiamo per una crociera sul fiume Ben Tre. Osserveremo la lavorazione artigianale di mattoni di terracotta ed il processo di trasformazione dei prodotti derivanti dalla palma da cocco. Potremo visitare un villaggio locale a bordo di un triciclo o bicicletta, per passeggiare poi tra i locali mercati e navigare per breve tratto su piccole imbarcazioni lungo i canali.

Di buon mattino proseguiamo a bordo di una imbarcazione per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang, il più grande ed animato del Delta del Mekong, tra centinaia di sampan che vendono frutta, ortaggi, piante, cibo e ogni specie di mercanzia. Proseguendo l’escursione, una sosta ci permette di conoscere un edificio affascinante, l’antica casa coloniale di Binh Thuy, luogo diventato famoso anche in occidente per essere stato il set in cui fu girato il film “L’Amante”. Prima del rientro ad Ho Chi Minh, si visita Xeo Quyt, retaggio storico della città di Dong Thap. È un’ex base militare dei vietcong utilizzata nella guerra contro gli americani.

Tempo a disposizione per visite personali e per completare eventualmente la conoscenza dell’antica capitale del Vietnam del Sud. L’orario di check-out dall’ hotel è alle ore 10.00. In base all’orario del volo di partenza trasferimento in aeroporto e volo notturno per rientro in Italia.

 

Partenze individuali 2025: ogni giorno su richiesta

 

 

gran-tour-vietnam

Da scegliere perchè

  • Panoramica completa che include anche destinazioni insolite
  • Partenze individuali tutto l’anno
  • Guida parlante italiano
  • Crociera nella baia di Ha Long / Lan Ha
  • Trekking tra i villaggi di Pu Luong
  • Escursione in bici tra i villaggi della Riserva di Van Long
  • Navigazione sul sul fiume Ben Tre
  • Il mercato galleggiante di Cai Rang,