Indonesia tour guidato
Indonesia tour guidato alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali di un vasto, seducente Paese composto da oltre 17.000 isole, ognuna con particolari caratteristiche. Itinerario con un’ampia gamma di esperienze che inizia con la visita di Giava, il cuore della nazione, isola complessa caratterizzata da risaie e vulcani per terminare a Bali, paradiso tropicale di cultura buddista.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Yogyakarta. Incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel. Se Jakarta, la capitale dell’Indonesia, è la potenza finanziaria e industriale di Java, Yogyakarta ne è l’anima. Al centro del patrimonio artistico e intellettuale dell’isola, Yogyakarta (familiarmente detta “Jogja”, in breve) è il luogo in cui la lingua giavanese è più pura, le arti più brillanti e le tradizioni più visibili. Alle 7:00 partenza con la vostra guida per la visita del Palazzo del Sultano di Yogyakarta, il Keraton, maestoso ed elegante palazzo in puro stile giavanese che si trova nel centro della città. Venne costruito dal principe Mangkubumi nel 1755. Il Palazzo Reale del Sultano è un vero e proprio cimelio storico, ancora abitato dal Sultano in carica. Si prosegue per la visita del complesso di templi induisti di Prambanan, la cui edificazione gli studiosi collocano nel IX secolo d.c., durante la dinastia dei Sanjaya. Rappresenta un perfetto contrasto al tempio buddista del Borobudur, la cui visita è prevista nel pomeriggio, dopo il pranzo previsto in ristorante locale.
Durante il tragitto sosta a Surakarta, città popolarmente conosciuta come Solo. E’ certamente il cuore dell’identità e della tradizione giavanese, qui è possibile ritrovare l’autenticità delle tradizionali arti giavanesi, come i batik, i burattini delle ombre wayang e la danza di corte, oltre all’autentica cultura urbana indonesiana. Solo ha un carattere distinto determinato dal lungo e illustre passato della città.
Al mattino presto, trasferimento verso il monte Bromo per il villaggio di Pananjakan. punto panoramico tra i più famosi del mondo, sul bordo della caldera Tengger. Avremo come sfondo il giovane vulcano Bromo e il Monte Semeru che ne fanno da contorno. Il pranzo è previsto in un ristorante locale. Alle 8:00 partenza per Banyuwangi con sosta a Jember per la visita all’azienda artigianale che produce sigari. Si rimane stupiti dallo standard di rilevanza internazionale che l’ azienda è in grado di garantire, osservando da vicino anche il livello di manualità nel confezionamento dei sigari. È prevista una breve visita allo show room di sigari. Il pranzo è previsto in un ristorante locale. Dopo Jember il tour prosegue facendo sosta all’ Harni’s Plantation nella città di Kalibaru.
Trekking (facoltativo, non compreso nel prezzo) sul monte Ijen: di buon mattino breve trasferimento al Paltuding Ranger post per il trekking sul vulcano Ijen che, come caratteristica comune dei vulcani indonesiani, ha circa 1 km di diametro e 175 metri di profondità. La base è completamente coperta da un lago di acque calde, lattiginoso, di colore azzurro verde, trattenuto da una diga costruita molti anni fa dagli olandesi che consente di mantenere la temperatura alle acquee minerali.
Panorami e tradizioni di Bali
Alle 9.00 partenza dell’Indonesia tour guidato dall’ hotel, per un’escursione di circa 6 ore, iniziando con il palazzo di Ubud, residenza ufficiale della famiglia reale di Ubud ed espressione massima dell’architettura balinese degli inizi del XIX secolo e il mercato tradizionale, una vera “mecca” per chi è alla ricerca di souvenir esotici. Pranzo previsto in ristorante. Partenza dall’hotel alle 8.30 per una escursione di circa 8 ore. La prima visita è prevista al Museo Purbakala, che espone varie antichità balinesi e la collezione di antichi sarcofagi in pietra, per poi proseguire verso il Tempio di Samuan Tiga, senza dubbio uno dei più antichi di Bali. Al suo interno si trovano statue
sia di Siwa che di Buddha, come simbolo di riconciliazione tra i loro seguaci. Una iscrizione afferma che fu usato come luogo di incontro per la riconciliazione tra i seguaci del Buddha Mahayana, Bali Mula / Bali Aga (nativi originari di Bali) e seguaci indù di Siwa intorno al 1001 d.C., quando i regni Gunapriyadharmapatni e Udayana governarono l’isola di Bali. Si prosegue poi con la visita di Goa Gajah (grotta dell’elefante): l’ingresso del tempio è spettacolare, si attraversa la bocca spalancata di un demone, per entrare all’interno della grotta, un santuario spirituale con simbolismi buddisti ed induisti.
Partenza alle ore 8.30 dall’ hotel per trasferimento a Lovina, durata circa 9 ore. Sono previste infatti soste a Tirta Empul, Tegalalang e Kintamani. Tegalalang offre uno splendido paesaggio di terrazzamenti di risaie dove poter fare un leggero trekking accompagnati dalla guida attraverso la risaia. Tirta Empul si trova vicino alla città di Tampaksiring. Il tempio è dedicato a Vishnu, il Dio dell’acqua ed è per questo che il rito prevede l’acqua come mezzo attraverso cui avviene la cosiddetta “purificazione”; è uno dei più antichi di Bali e la sua costruzione risale al 962 d.c.
Partenza di buon mattino dall’hotel per osservare i delfini che incrociano vicino alla spiaggia di Lovina, poi ritorno in hotel per la colazione e il rinfresco. Trasferimento in direzione del sud di Bali con soste per la visita del lago Beratan, del mercato di Bedugul ed a Tanah Lot. Il lago Beratan è il secondo per estensione di tutta l’isola. Qui si trova l’ importante tempio di Pura Ulun Danu, grazioso santuario Hindu-Buddista circondato dallo splendido panorama della foresta circostante.
Partenze di gruppo 2025, giorno di arrivo a Yogyakarta: 4, 11, 18, 25 luglio – 1, 8, 15, 22, 29 agosto – 5, 12 settembre

Da scegliere perchè
- Guida parlante italiano
- Natura e cultura di Giava
- Panorami e tradizioni di Bali, l’Isola degli Dei