Landmannalaugar Islanda Altopiani interni. Viaggio individuale con veicolo fuoristrada a noleggio per scoprire in completa autonomia i suggestivi paesaggi degli altopiani interni islandesi: montagne di riolite, campi di lava, sorgenti sulfuree, colorate cime vulcaniche e fenomeni geotermali. Tour dedicato alle aree di Kerlingafjoll, Landmannalaugar, Thorsmork, fuori dai classici itinerari turistici. Itinerario pensato per coloro che desiderano tornare in Islanda per una seconda volta, con possibilità di estendere il viaggio alla scoperta delle altre aree dell’isola come la Penisola di Snaefellsnes, il mitico Nord (con il Lago Myvatn e i suoi dintorni, il canyon di Ásbyrgi e il territorio di Askja), i profondi fiordi e le lagune glaciali di Jokulsarlon e Fjallsarlon.
SI RACCOMANDA QUESTO VIAGGIO LANDMANNALAUGAR ISLANDA A GUIDATORI ESPERTI, ABITUATI A STRADE STERRATE E ITINERARI FUORISTRADA. IL TERRENO ISLANDESE DI ORIGINE VULCANICA PUÒ NASCONDERE INSIDIE E IMPREVISTI (AD ESEMPIO GUADI). LE IMPREVEDIBILI CONDIZIONI METEOROLOGICHE POSSONO INFLUENZARE LA PERCORRIBILITÀ DI ALCUNE STRADE, QUINDI LA FATTIBILITÀ DELL’ITINERARIO. È RICHIESTA FLESSIBILITÀ E SPIRITO DI ADATTAMENTO.

Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik. Dopo il ritiro bagagli, uscita dall’aeroporto e trasferimento libero agli uffici di noleggio auto in zona aeroportuale (breve distanza a piedi). Ritiro del proprio veicolo e proseguimento verso Reykjavik. In base all’orario di arrivo del proprio volo sarà possibile iniziare la scoperta della capitale. Colazione in hotel. Giornata interamente a disposizione per scoprire autonomamente la capitale islandese. Camminando lungo la via centrale, chiamata Laugavegur, si potranno scoprire pittoreschi negozietti e ristoranti dove degustare i prodotti tipici della cucina islandese. Reykjavik è una città estremamente giovane, con edifici coloratissimi e una vivace vita notturna.
Consigliamo di partire al mattino in direzione del Circolo d’Oro, alla scoperta del Parco Nazionale di Thingveillir, dove ammirare la spaccatura lungo la dorsale Medio Atlantica, tra la placca americana e quella europea, dell’area di Geysir, con il geyser Strokkur, il quale erutta con intervalli regolari di 5-10 minuti, e, infine, la magnifica cascata di Gullfoss, dove il fiume Hvita compie un doppio salto, spesso incorniciato da magnifici arcobaleni. Tempo permettendo si potrà inoltre concedersi un rilassante bagno nelle calde acque termali della Secret Lagoon di Fludir (non incluso nella quota, su richiesta). La piscina naturale è meno conosciuta e di conseguenza meno affollata della più turistica Blue Lagoon di Reykjanes.
Colazione libera (ozionale). Giornata interamente dedicata all’esplorazione in libertà dell’area di Kerlingafjoll e i suoi dintorni. La vista che si apre di fronte ai propri occhi è una distesa sconfinata di alte cime dai colori sorprendenti, dovuti alla sabbia vulcanica e alla riolite, incorniciata dai più estesi ghiacciai islandesi: Vatnajökull, Langjökull e Hofsjökull. Si avrà modo di visitare i dintorni di Kerlingafjoll, raggiungere l’area di Kjölur e la zona geotermale di Hveravellir con le sue fumarole e solfatare.
Colazione in hotel. In questa giornata effettuerete una vera avventura nel cuore dell’Islanda. Percorrendo le strade sterrate dell’altopiano islandese, raggiungerete Landmannalaugar, una delle aree più belle e variopinte d’Islanda. Landmannalaugar è famoso per essere punto di arrivo /partenza del Laugavegur, ossia uno dei migliori 3 percorsi trekking del mondo. Partenza alla scoperta di una delle vallate più belle d’Islanda, Thorsmork. Il percorso si snoda tra strade sterrate e vi porterà a scoprire uno dei gioielli islandesi. La valle di Thorsmork offre magnifici paesaggi caratterizzati da muschi e felci attraversati da fiumi glaciali. Da non perdere è la gola di Stakkoltsgjá. Al rientro, tempo permettendo, si potrà decidere di visitare la magnifica cascata di Seljalandsfoss, famosa per il camminamento dietro il getto d’acqua, e la più nascosta Gljufrabui. Rientro e pernottamento in hotel a Hella.
Colazione in hotel. Partenza alla scoperta della Penisola di Reykjanes, l’area geologicamente più giovane di tutta l’Islanda. Possibile sosta a Hveragerdi per un bagno in un fiume di acqua calda (piccolo trekking per raggiungere il fiume) o per visitare la centrale termoelettrica che riscalda e illumina la città di Reykjavik. La penisola è stata dichiarata dall’Unesco come Global Geopark per la ricchezza di importanti fenomeni geologici, oltre alle bellezze naturalistiche e ai paesaggi incredibili: Colazione in hotel. Partenza alla scoperta della Penisola di Reykjanes, l’area geologicamente più giovane di tutta l’Islanda.
Possibile sosta a Hveragerdi per un bagno in un fiume di acqua calda (piccolo trekking per raggiungere il fiume) o per visitare la centrale termoelettrica che riscalda e illumina la città di Reykjavik. La penisola è stata dichiarata dall’Unesco come Global Geopark per la ricchezza di importanti fenomeni geologici, oltre alle bellezze naturalistiche e ai paesaggi incredibili: dai siti geotermali alle scenografiche scogliere. In particolare, si consiglia la località di Krysuvik, un’area geotermale con sorgenti solforose, visitabile grazie alle passerelle di legno appositamente costruite per i visitatori. Da non perdere la sorgente calda di Gunnuhver con i suoi fanghi ribollenti e le affascinanti scogliere di Valahnúkamöl con il faro di Reykjanesviti, il più antico d’Islanda.
Compagnia aerea preferita per questo viaggio:
Partenze individuali 2025: ogni giorno su richiesta da GIUGNO a SETTEMBRE
*date soggette ad apertura delle strade montane islandesi
Periodo raccomandato (luglio e agosto)
Da scegliere perchè
- Viaggio individuale in libertà
- Veicolo 4×4 fuoristrada con franchigia a zero
- Gli affascinanti altopiani interni islandesi: Kerlingafjoll, Landmannalaugar, Thorsmork
- Possibilità di personalizzazione dell’itinerario su misura
- Disponibilità di voli diretti