Mini tour Sicilia orientale
Mini tour Sicilia orientale guidato a partenze garantita per coloro che amano viaggiare senza pensieri, accompagnati da guide preparate, visiterete le mete classiche della Sicilia orientale: Catania e la Riviera dei Ciclopi, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Noto, Ragusa e Modica, rese celebri dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Inoltre scoprirete i tratti inconfondibili di questa parte dell’isola.: l’impronta classica dei Greci, che qui giunsero per iniziare la colonizzazione della Sicilia. E la presenza attiva dell’Etna, il vulcano che ha modellato nei secoli non solo il paesaggio naturale e il volto delle città, ma anche lo spirito ed il temperamento delle genti del luogo.
Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (vedi supplementi). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento in hotel. Al mattino, tempo libero a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.
Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà un’interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici.
In mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana in caffè storico. In serata arrivo a Ragusa.
Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania.
Partenze 2025 ogni SABATO da CATANIA
17/24/31 maggio – 7/14/21/28 giugno – 5/12/19/26 luglio – 2/9*/16*/23/30 ago – 6/13/20/27 settembre – 4/11/18/25 ottobre
*(partenze con supplemento obbligatorio alta stagione)

Da scegliere perchè
- Hotel 4*centrali
- Trattamento di mezza pensione
- Degustazione di prodotti tipici
- Escursione sull’Etna