Pakistan pellegrinaggio buddista con guide
Pakistan pellegrinaggio buddista viaggio con guide locali. Il Pakistan è un fiorente centro di fede e un importante polo di apprendimento monastico, e ospita magnifici resti buddisti. Nel nostro tour di pellegrinaggio buddista, esplorerai questi siti buddisti storici, la ricca storia e gli insegnamenti del buddismo e osserverai l’impatto culturale di questa antica teologia in Pakistan.
Arrivo in giornata all’aeroporto di Islamabad, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera. Resto della giornata a disposizione. Dopo la colazione, ci dirigeremo verso Taxila. Immersa nella ricca storia del Pakistan, Taxila emerge come un gioiello archeologico, riecheggiando i racconti della profonda influenza del Buddhismo nella regione. Con radici che risalgono a oltre due millenni fa, Taxila si erge come una testimonianza dell’antica civiltà che un tempo prosperava in questo angolo dell’Asia meridionale. Taxila, designata come patrimonio mondiale dell’UNESCO, è stata un importante centro di apprendimento e commercio durante il periodo del Gandhara. Fiorente tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C., ha attratto studiosi, filosofi e commercianti da tutta l’Asia, rendendola un crogiolo di culture e idee. Al centro del fascino di Taxila c’è la sua associazione con il Buddhismo.
Colazione. In seguito, visita ad altri siti di Taxila. Il monastero di Jaulian, un altro gioiello della corona di Taxila, è una testimonianza delle ricerche accademiche dell’epoca. Questo complesso di stupa e celle monastiche riflette la dedizione all’istruzione e all’illuminazione che permeava la regione. Sirkap, un’antica città all’interno di Taxila, mette in mostra la prodezza urbanistica della città. Ospitava un mix di stili architettonici greco, persiano e buddista, sottolineando ulteriormente l’arazzo multiculturale che definiva Taxila.
Colazione e partenza verso Peshawar. Nel cuore di Peshawar, il Museo di Peshawar è il custode del ricco patrimonio culturale della regione, in particolare dei manufatti buddisti che raccontano le storie di un’antica e fiorente civiltà. Questo deposito di storia funge da ponte tra il mondo moderno e gli echi del buddismo che un tempo risuonavano nelle valli di questa regione storica. Peshawar, con la sua posizione strategica lungo antiche rotte commerciali, è stata un crogiolo di culture diverse per secoli. Il Museo di Peshawar, fondato nel 1907, racchiude questa fusione culturale ed è rinomato per la sua vasta collezione di manufatti risalenti al periodo del Gandhara.
Partenza verso la valle dello Swat. Lungo il tragitto, visita a Takht-i-bai. Adagiato su una collina nel distretto di Mardan di Khyber Pakhtunkhwa, Takht-i-Bahi è una testimonianza della grandezza della civiltà buddista nella regione. Questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO svela una storia intrisa di spiritualità, istruzione e brillantezza architettonica. Takht-i-Bahi, che significa “Trono della primavera”, fu fondato nel I secolo durante l’impero Kushan. Fiorì come un importante complesso monastico buddista, diventando un centro per l’illuminazione spirituale e le ricerche accademiche.
Storia e cultura buddista
Dopo la colazione, visita al Museo Swat e ai siti buddisti. Nella pittoresca valle dello Swat si trova un tesoro di eredità buddista, dove antichi complessi monastici e stupa sussurrano storie di un’epoca passata. La valle dello Swat, nota anche come la “Svizzera del Pakistan”, un tempo era un fiorente centro del buddismo e i suoi siti archeologici mostrano il profondo impatto di questa tradizione spirituale sulla regione. Uno dei siti buddisti più importanti di Swat è lo Stupa Butkara, risalente al II secolo a.C. Lo stupa, con la sua caratteristica base circolare e le intricate incisioni, è una testimonianza della brillantezza artistica della civiltà del Gandhara.
Dopo la colazione, escursione di un’intera giornata nello Swat e nei siti buddisti. Udegram, un altro importante sito buddista di Swat, vanta le rovine di un monastero e stupa risalenti al VII secolo. I resti di questo sito offrono spunti sulla vita monastica che un tempo prosperava nella valle, mostrando la duratura influenza del buddismo nel plasmare il paesaggio culturale. Udegram non è solo una meraviglia archeologica, ma occupa anche un posto speciale nella storia buddista come luogo di nascita di Padmasambhava, noto anche come Guru Rinpoche. Nato nell’VIII secolo, Padmasambhava è venerato come una figura chiave del Buddhismo tibetano e gli viene attribuito il merito di aver diffuso gli insegnamenti del Buddhismo Vajrayana nella regione himalayana. Gli insegnamenti e le pratiche spirituali di Padmasambhava hanno lasciato un segno indelebile nelle tradizioni buddiste dell’Himalaya. Pellegrini e praticanti visitano Udegram per rendere omaggio al luogo di nascita di Guru Rinpoche, riflettendo il duraturo significato spirituale di questo tranquillo sito.
Colazione e ritorno a Islamabad. All’arrivo, esplorazione di Islamabad. Pernottamento a Islamabad. Dopo la colazione, visita al Pakistan Museum e all’imponente monumento del Pakistan in granito rosso-marrone, concepito per rappresentare la cultura diversificata e l’unità nazionale del Pakistan. Fiancheggiati da giardini ben curati e a forma di fiore che si dispiega, i quattro “petali” principali rappresentano le province di Punjab, Sindh, Balochistan e la Provincia della Frontiera Nord-Occidentale (NWFP), con i tre “petali” più piccoli che raffigurano altre regioni, tra cui il Kashmir.
Partenze individuali 2025: tutti i giorni su richiesta

Da scegliere perchè
- Tour completo del Pakistan del Nord-Ovest
- Storia e cultura buddista
- Islamabad, Taxila, Peshawar e Swat