Tour Colombia di gruppo con guida
Tour Colombia Maracuya e caffè. Dopo un travagliato e lungo periodo di guerra civile la Colombia si presenta con rinnovata disponibilità al turismo europeo. Strutture di accoglienza e viabilità in continuo miglioramento ci permettono di dire che adesso è il momento giusto per conoscere le meraviglie naturali e culturali di questo vasto Paese Latino-americano, iniziando dalla capitale Bogotà, dove ci attende il Museo dell’Oro, con suggestiva esposizione dei reperti precolombiani. Dopo aver visitato la capitale, si prosegue per una scorribanda sulla Cordigliera tra vaste piantagioni di caffè e palme per giungere a Medellin, la città dell’eterna primavera. Il viaggio termina con Cartagena, perla coloniale del Caribe colombiano.
Arrivo all’aeroporto di Bogotà e trasferimento in hotel. Sistemazione e resto della giornata a disposizione. Al mattino insieme alla guida di lingua italiana si lascia Bogotà per giungere dopo circa un’ora alla Cattedrale di sale di Zipaquirà, singolare esempio di devozione religiosa, all’interno di una dismessa miniera di salgemma. La miniera si trova a 200 metri nel profondo delle viscere delle montagne. Si compone di 14 piccole grotte all’interno delle quali vari artisti internazionali hanno elaborato sculture e composizioni di carattere sacro.
Colazione. In mattinata partenza del tour Colombia per il mercato locale, dove è possibile trovare tutti i prodotti tradizionali e gli ingredienti della cucina colombiana. Si potrà assaggiare della frutta esotica, visitare il mercato dei fiori e passeggiare tra le bancarelle di cibo popolare per vivere un’esperienza autentica locale. A seguire è prevista la visita della città, una passeggiata che inizia dal quartiere storico della Candelaria. La guida di lingua italiana ci porterà a vedere la Plaza de Bolívar, il Capitolio, la Alcaldía Mayor e la Capilla del Sagrario. Culmine della visita è l’ingresso al Museo dell’Oro, esposizione sistematica e ben leggibile dei più significativi reperti delle varie culture che si sono sviluppate in territorio colombiano.
Escursione di un’intera giornata alla Valle del Cocora. In questa zona cresce la palma di cera, la pianta nazionale della Colombia. Durante il viaggio di ritorno si attraversa il fiume Quindio. Il percorso ecologico conduce agli altissimi alberi di cera di palma, il cui simbolo è venerato dalle popolazioni native. Sosta ad un allevamento di trote e pranzo tipico. Nel pomeriggio, proseguimento verso il tradizionale villaggio di Salento, il più conosciuto e sorprendente della zona denominata “Eje Cafetero”. La caratteristica che maggiormente colpisce è l’insieme delle abitazioni fatte di canna intrecciata e fango, basse ed allineate, dipinte a calce, con infissi e decorazioni a colori sgargianti. Visita della Plaza de Bolivar con i suoi balconi colorati, la Calle Real e negozi di artigianato.
Partenze di gruppo con guide locali in italiano
In mattinata, visita alla Plantacion La Morelia, luogo in cui il caffè esprime il suo miglior aroma. La visita sarà accompagnata da un esperto che, attraverso le piantagioni, mostrerà il processo di semina e coltivazione, per poi proseguire con la raccolta manuale selettiva ed infine giungere alla tostatura dei chicchi di caffè. La visita offre la possibilità di ammirare il favoloso paesaggio sulle piantagioni. In seguito, un barista professionista darà indicazioni sulla preparazione di un buon espresso, un cappuccino, un macchiato o un moccaccino, nonché le modalità tradizionali e non tradizionali per ottenere i sapori della bevanda preferita al mondo. La visita si conclude attraverso pratici esempi di sensorialità, in particolare con l’olfatto, in modo da poter riconoscere la qualità e l’essenza stessa del caffè.
Intera giornata dedicata all’escursione a Guatapé, un villaggio distante meno di 100 km da Medellin e posto ai bordi di un lago. La principale attrattiva di Guatapé è data dal Peñol, una collina monolitica di granito alta 200 metri. La cima, raggiungibile salendo i circa 650 gradini di legno, offre una vista fantastica, che ripaga dello sforzo necessario per raggiungerla. In alternativa, visita panoramica della riserva di Guatapé. Inoltre, la cittadina è famosa per le case dai colori vivaci e per le decorazioni raffiguranti persone, animali e momenti di vita quotidiana.
Colazione. Al mattino è prevista una visita panoramica della città. Si prosegue con la visita del parco delle sculture di Plaza Botero, dove tra notevoli esempi di opere donate dall’artista alla sua città natale, si erge una scultura in parte rovinata, il Pajaro de la Paz, pesantemente danneggiato da un attentato terroristico che costò la vita a decine di persone. L’artista volle che l’opera non fosse rimossa, per non dimenticare quella triste giornata e vi affiancò una altra sua opera a simboleggiare la rinascita di Medellin.
Visita della città. Quel che rende Cartagena una città speciale è la fusione di culture per cui spagnoli, aborigeni e africani si sono incrociati dando inizio ad una cucina originale, forme artistiche e musicali creative e fantasiose. La visita inizia con la visita del Castillo di San Felipe. La visita prosegue con una piccola passeggiata per il centro storico di Cartagena, racchiuso entro le mura, per ammirare strade, monumenti, parchi, chiese e altri notevoli luoghi di interesse. Iniziamo dal Parco Bolivar, circondato da grandi alberi, quattro fontane e la statua del Libertador al centro. Intorno alla piazza del parco si trova il Palazzo dell’Inquisizione, riconoscibile per la sua porta in stil barocco all’ingresso.
Partenze di gruppo 2025:
24 gennaio – 7 e 21 febbraio – 7 e 14 marzo – 4 e 25 aprile – 2 e 16 maggio – 6 e 13 giugno – 4 e 11 luglio – 15 e 22 agosto – 5 e 19 settembre – 3 e 17 ottobre
7 e 21 novembre – 5 dicembre

Da scegliere perchè
- Partenze di gruppo
- Guide locali in italiano
- Panorama delle principali attrazioni storiche, culturali e naturalistiche dell’intera Colombia