Tour Sicilia da Palermo 

Tour Sicilia da Palermo vi porta in una terra straordinaria che offre un meraviglioso mix di tradizioni, culture e ricchezza. Parti alla scoperta dei suoi templi greci, dei mosaici bizantini, della straordinaria architettura araba e dell’arte normanna, questo e molto di più in un unico viaggio di otto giorni.

tour sicilia da palermo

Arrivo a Palermo (arrivo clienti entro le ore 11.00) e trasferimento libero in hotel o con supplemento a Palermo o dintorni. In tarda mattinata, partenza per Palermo e pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Visita guidata di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina.

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo, sorto secondo la leggenda in seguito al voto fatto da re Ruggero II, custodisce nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino, tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Dopo il pranzo, si proseguirà per la visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina: i suoi quaranta ambienti pavimentati a mosaico, sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell’epoca imperiale. In serata arrivo a Catania e sistemazione in hotel.

Prima colazione in hotel. Visita di Catania (lo splendido centro storico con la Piazza del Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano e l’odeon, l’anfiteatro romano, il Castello Ursino) e dei caratteristici borghi marinari della Riviera ionica, con l’imponente castello normanno di Acicastello ed i celebri faraglioni di Acitrezza che si stagliano nel mare, legati al mito omerico di Ulisse e dei “Ciclopi”. Il porticciolo di Acitrezza, invaso dal sole e punteggiato di barche variopinte tirate in secca, sembra ancora popolato dai personaggi dello scrittore catanese Giovanni Verga, che qui ambientò il suo capolavoro “I Malavoglia”. Pranzo in ristorante e pomeriggio libero a disposizione per lo shopping.

Degustazione di vini e prodotti tipici dell’Etna

Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà un’interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo.

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante e proseguimento per la visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, i palazzi Landolina e Nicolaci-Villadorata, la Chiesa di San Domenico, esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca.

Mattinata dedicata alla visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico.

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per Selinunte per la visita del Parco archeologico, il più grande del Mediterraneo. L’immensa area comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. Proseguimento per Trapani e pranzo lungo il percorso della “via del sale “, dove si potrà ammirare l’incredibile paesaggio delle abbaglianti saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche trapanesi.

 

 

Partenze 2025:

11, 18*,25* aprile – 2, 9, 16, 23, 30 maggio – 6, 13, 20, 27 giugno – 4, 11, 18, 25 luglio – 1, 8*, 15*, 22, 29 agosto – 5, 12, 19, 26 settembre – 3, 10, 17 ottobre

(*partenze con supplemento)

tour sicilia con guida da palermo

Da scegliere perchè

  • Pernottamento in hotel 4*
  • Degustazione di vini e prodotti tipici dell’Etna
  • Degustazione di dolci ad Erice