Viaggio Vietnam tribù del nord
Vietnam tribù del nord – A nord ovest di Hanoi si incrocia l’altro Vietnam, dove le risaie sfiorano le terrazze coltivate a tè e le montagne superano i 3000 metri d’altezza. Qui vivono alcune delle più interessanti minoranze etniche del paese, che hanno saputo conservare quasi intatti i loro usi e costumi. Una rara occasione per scoprire i ritmi della vita del mondo contadino vietnamita, passeggiare tra risaie e campi arati ancora a mano, assaggiare la cucina tradizionale e degustare le bevande tipiche di quest’area. Il viaggio inizierà da Hanoi per poi raggiungere Sapa con treno notturno, si visiterà il mercato di Muong Hum e si effettuerà un trekking nella Valle di Muong Hoa, si pernotterà in una famiglia locale a Ta Van e poi si visiteranno i villaggi di To He e Ninh Binh, infine ci si imbarcherà per una minicrociera in giunca nella baia di Halong.
PER QUESTO VIAGGIO SONO RICHIESTI BUONA FORMA FISICA E SPIRITO DI ADATTAMENTO.
Arrivo ad Hanoi e trasferimento libero in hotel (non incluso nella quota, su richiesta). Sistemazione in hotel dove le camere saranno disponibili dalle ore 14:00. La guida incontrerà il gruppo all’hotel nel tardo pomeriggio. Pomeriggio a disposizione per andare ad una personale scoperta della capitale vietnamita che dal punto di vista turistico gravita su due poli: la piazza Ba Dinh e il Lago della Spada Restituita. Le origini della città sono millenarie: convenientemente posta sulla riva del Fiume Rosso su un precedente insediamento preistorico la città venne fondata nel 1010 con continui ampliamenti successivi. In epoca moderna fu occupata dai francesi nel 1873 e, per la sua posizione strategica, divenne la capitale dell’Indocina francese nel 1902.
Colazione in hotel. Giornata di visita ai principali monumenti e quartieri cittadini, iniziando proprio dal mausoleo di Ho Chi Minh: il corpo imbalsamato dello statista è conservato all’interno del severo edificio di chiaro stile sovietico. La visita successiva al museo etnografico offre una panoramica molto interessante per conoscere usi e tradizioni delle 54 etnie riconosciute nel Vietnam. Nel pomeriggio la visita continua con il Tempio della Letteratura. I padiglioni e l’antistante piazzale con stele riportanti citazioni confuciane risalgono ad alcuni decenni dopo il 1000, quando l’ imperatore Ly Thanh Tong fondò il centro d’istruzione, praticamente la prima università dell’impero, dove veniva formata la classe dirigente dei mandarini destinati a funzioni pubbliche. Con i suoi antichi cortili, altari e tetti, Van Mieu è un bellissimo esempio di architettura vietnamita.
Colazione a bordo del treno. All’arrivo alla stazione di Lao Cai, incontro con la guida locale e partenza per la visita del mercato di Muong Hum, tradizionale mercato settimanale che coinvolge diversi gruppi etnici. Il mercato è particolarmente attivo, vivace e colorato. Nel distretto di Sapa infatti vivono le minoranze Moung, Dao, Thais, Zais, Xaphos e altre minori. Si contraddistinguono per i diversi colori e disegni sui loro abiti tradizionali, creando un fantastico caleidoscopio di colori per la varietà degli abiti tradizionali e ricercati, originali ornamenti. L’immersione nei suoni e colori del mercato consente di apprezzare le tradizioni e la cultura di questa zona. Al termine della visita si prosegue verso Sapa per visitare Ta Giang Phing, territorio di etnia H’mong.
Trekking nella Valle di Muong Hoa
Partenza per un’escursione nel cuore della catena montuosa Hoang Lien, apprezzando la caratteristica naturale e distintiva della regione con terrazzamenti per la coltivazione del riso all cui base scorrono i fiumi. Si attraversa il villaggio di Y Linh Ho che offre l’opportunità di osservare la popolazione locale nei loro abiti colorati. L’escursione a piedi prosegue lungo sentieri che si aprono su panorami mozzafiato sulle risaie nella valle di Muong Hoa. Si raggiungono così altri villaggi come Lao Chai di etnia H’Mong Neri prima di terminare l’escursione a Ta Van di etnia Giay. Dopo la colazione, al mattino si effettua una escursione per raggiungere il villaggio di Su Pan, abitato da due dei più grandi gruppi etnici del nord del Vietnam, gli H’mong Neri e i Dao Rossi. Da qui si prosegue alla scoperta di un’altra minoranza, i Tay, conosciuti per le loro case di legno e l’abilità nel creare vari manufatti. Ritorno alla città di Sapa dopo l’escursione.
Al mattino è prevista una singolare esperienza: sotto la guida di un artigiano locale si impara a confezionare i tipici giocattoli vietnamiti, i cosiddetti To He, pupazzi o altre forme artistiche modellate su legnetti di bambù su cui si costruisce la forma desiderata, impastando il riso colloso. Secondo la tradizione l’arte di preparare i pupazzetti Tò He risale al diciassettesimo secolo. In passato i giocattoli venivano realizzati e venduti solo in occasione delle festività. In particolare, durante il capodanno lunare e la festa di metà autunno, considerate le feste preferite dei bambini vietnamiti. Dopo aver saluttao la famiglia dell’artigiano che ci ha fatto da maestro si prosegue verso Ninh Binh per pranzare in una abitazione privata.
Al mattino trasferimento ad Halong, con arrivo previsto intorno a mezzogiorno. Da qui parte la crociera nell’imperdibile baia di Lan Ha, il settore meridionale della fin troppo celebre baia di Halong, dove è possibile navigare con minor traffico turistico. La baia, famosa in tutto il mondo, è uno dei paesaggi più iconici del Vietnam, per i giganteschi isolotti, pinnacoli calcarei ricoperti di vegetazione lussureggiante che si specchiano sulle acque tranquille. Sarà senz’altro piacevole svegliarsi al sorgere del sole per godersi lo spettacolo dell’alba sulle acque color acquamarina della baia e partecipare magari ad una lezione di Tai Chi. La crociera prosegue all’interno della baia fino allo sbarco a fine mattinata. Brunch a bordo.
Partenze di gruppo 2025 (arrivo ad Hanoi):
16 maggio, 06 giugno, 11 e 25 luglio, 08 e 22 agosto, 05 e 19 settembre, 24 ottobre

Da scegliere perchè
- Tour del Nord del Vietnam
- I paesaggi delle risaie e terrazze coltivate a tè
- Sapa e Lao Cai
- Il mercato di Muong Hum
- Trekking nella Valle di Muong Hoa
- Pernottamento presso una famiglia locale a Ta Van
- I villaggi di To He e Ninh Binh
- Crociera in giunga nella baia di Halong