Tour Cile Atacama, Chiloé e Patagonia
Tour Cile Atacama, Chiloé e Patagonia. In un Paese dalla morfologia così singolare, esteso in latitudine come pochi altri, ma stretto tra Ande e Pacifico, il tour ripercorre i principali (e a ben vedere anche i più paradossali e contrastanti) ambienti del Cile: dal deserto di Atacama, in assoluto il più arido al mondo, con scarse presenze di vita animale e vegetale, ai ghiacciai della Patagonia, che precipitano dalle alte vette sino alle acque salate dell’oceano. Conosceremo poi la singolare comunità che vive, tra mite e leggende, sull’isola di Chiloè ed il comprensorio dei laghi immersi nel verde della foresta valdiviana, con boschi che paiono usciti da un trattato di paleobotanica.
Arrivo a Santiago, trasferimento in hotel dove sarà possibile depositare i bagagli in reception (le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 circa. Early check-in non incluso nella quota, su richiesta con supplemento). Nel pomeriggio si effettua la visita della città, con una piacevole passeggiata nel centro storico partendo dal Cerro Santa Lucia, un parco urbano che è un po’ il cuore cittadino. Si arriva nella Plaza de Armas per vedere la Cattedrale, il Museo Storico Nazionale e l’Ufficio Postale Centrale. Sulla facciata del Palazzo del Governo (conosciuto come “Moneda”) ancora si distinguono i segni dell’attacco militare che portò alla fine del governo Allende.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Calama. Arrivo e proseguimento con servizio privato via terra per San Pedro de Atacama attraversando la Cordillera Domeyko. Nel pomeriggio escursione ai punti panoramici dei dintorni: la Cordigliera del Sale, la Valle di Marte (conosciuta anche come Valle della Morte) e la Valle della Luna, luogo deputato per ammirare le magiche luci del tramonto sul deserto di Atacama. Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita delle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. La lunga escursione consta di circa 350 km e si raggiunge
l’altitudine massima di 4.500 mt. sul livello del mare. Nel villaggio di Socaire visitiamo la minuscola e caratteristica chiesa di epoca coloniale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si passeggia nella verde oasi della Valle el Jeri, raggiungendo la Laguna Chaxa, al centro del Salar di Atacama, habitat ideale dei fenicotteri rosa. L’escursione prosegue per Toconao, villaggio in cui si è sviluppata la lavorazione della roccia vulcanica, principalmente il quarzo conosciuto come liparite.
Partenza prima delll’alba per visitare i Geiser del Tatio (si impiegano circa 4 ore per arrivarvi). Le fumarole raggiungono la loro massima potenza eruttiva proprio nelle ore precedenti il sorgere del sole. Si effettua la visita guidata del campo geotermale, con una colazione che non può prescindere dal tradizionale uovo sodo cotto nelle pozze sulfuree. Rientrando a San Pedro de Atacama si avrà adesso la possibilità di vedere il panorama con vista spettacolare dei vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto di Calama e partenza con volo per Puerto Montt con cambio di aeromobile a Santiago. Visita della città portuale con il caratteristico quartiere di Angelmò, quindi proseguimento per la vicina cittadina di Puerto Varas, la quale offre una magnifica vista panoramica del Lago Llanquihue e del Vulcano Osorno.
Colazione in hotel. Partenza per Fruitillar sulla strada che porta verso il confine con l’Argentina. Le tipiche abitazioni del paesino e la sua chiesa soprattutto, rimandano a stilemi europei, per l’influenza che qui ha avuto l’immigrazione tedesca. L’attrattiva principale dei dintorni è data dalle rapide ed i salti d’ acqua del Rio Petrohué. Proseguimento fino al Lago Todos Los Santos. Intera giornata di escursione all’isola di Chiloè con un percorso totale di circa 450 km. Dal porto di Pargua ci si imbarca sul traghetto per attraversare il tratto di oceano che ci separa dall’ isola. Sbarco a Chacao, località caratterizzata da un animato mercato e
dove cominciamo a notare i segni della caratteristica architettura “chilota”. Le abitazioni sono in legno, con tipici tetti spioventi. Si prosegue per le cittadine di Quemchi ed Aucar, quest’ultima caratterizzata da un ponte pedonale di legno, lungo oltre 500 m., che collega l’abitato con il locale cimitero. Proseguimento per Colo dove si ammira una delle chiese più tradizionali dell’isola. Le chiese di Chiloé furono edificate tra il XVI e XVII secolo, quando sull’ isola arrivarono i Gesuiti. Anche a Tenaún, come ovunque, le abitazioni in legno sono decorate con tegole e formelle ricavate dalle essenze locali, come il millenario e sempre più raro alerce, il coigüe ed il cipresso.
Viaggio in piccolo gruppo
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Puerto Natales. All’arrivo trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento. Colazione in hotel. Intera giornata di escursione in barca con navigazione nel fiordo Ultima Speranza. Dopo circa tre ore di navigazione si arriva nel punto dove il ghiacciaio Balmaceda scarica le ultime lingue di ghiaccio direttamente nel Pacifico. Tra colonie di leoni marini e cormorani si sbarca alla fine del fiordo: una breve passeggiata nella foresta ci conduce alla base del ghiacciaio Serrano. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con breve sosta alla Cueva de Milodón.
In questa grotta sono stati rinvenuti i resti di un erbivoro preistorico, mitica presenza che dette a Chatwin lo spunto per scrivere il suo celebre diario di viaggio in Patagonia. Attraversiamo la steppa patagonica dove vivono guanachi, volpi, nandu, cervi, condor ed arriviamo al Parco Nazionale Torres del Paine. Pranzo in corso di escursione. Visita del Salto Grande del Río Paine, un panorama selvaggio che si stende ai piedi del maestoso ed imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine. Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Puerto Natales e proseguimento con volo per Santiago. All’arrivo trasferimento in hotel. Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Santiago de Chile in tempo utile per l’imbarco sul volo di ritorno. Notte in volo. Rientro in Italia giorno successivo.
Partenze di gruppo 2025/2026 da Santiago de Chile:
07 e 21 ottobre, 04 – 18 – 25 novembre, 09 e 27 dicembre (speciale Capodanno*), 13 e 20 gennaio, 10 e 24 febbraio, 10 e 24 marzo
Da scegliere perchè
- Viaggio in piccolo gruppo
- Partenze garantita min 2 partecipanti
- Panoramica completa nord/sud delle principali attrattive del Cile
- Varietà incredibile di ecosistemi visitati
