Messico viaggio organizzato di 15 giorni
Messico viaggio organizzato Todo Mexico di 15 giorni. Quello Azteco, sviluppato intorno alla odierna capitale e quello Maya nella penisola dello Yucatan, furono i maggiori imperi centroamericani su cui si accanì la furia distruttrice dei conquistatori europei. Decimata la popolazione, distrutta la cultura, solo le mute pietre di
imponenti edifici sacri ci mostrano i segni di un passato splendore. Lo spirito ribelle di un popolo orgoglioso che ha radici lontane, come brace che cova sotto la cenere, avvampa di quando in quando, portando alla ribalta della storia i Lacandoni del Chiapas che rivendicano verso il governo centrale i valori di una cultura originale e i diritti di lavoratori sfruttati. Possibile personalizzazione dell’itinerario ed estensione mare.
Arrivo in serata a Città del Messico. Trasferimento e pernottamento. Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della residenza di Frida Kahlo. Si trova in uno dei quartieri più antichi e più belli di Città del Messico, il centro di Coyoacan. Conosciuto anche come Casa Azul (casa blu), è il luogo culturalmente più rappresentativo della zona. La casa apparteneva alla famiglia Kahlo dal 1904: a quattro anni di distanza dalla morte della celebre artista, nel 1958, divenne l’attuale museo che conserva la memoria della tormentata pittrice.
Al mattino si effettua la visita della città. L’odierna Città del Messico, antica Tenochtitlan per gli Aztechi, è oggi una immensa metropoli con più di venti milioni di abitanti, ricca di monumenti precolombiani e di testimonianze coloniali. La Piazza della Costituzione conosciuta come “Zocalo” è una delle più grandi al mondo. Vi si affaccia sia la Cattedrale, il più grande edificio religioso del paese, che il Palazzo Nazionale, dimora della presidenza della Repubblica. Al suo interno potremo ammirare affreschi e “murales” del famoso artista Diego Rivera, che illustrano la storia contemporanea del Messico. Visita al Templo Mayor. Proseguimento per il centro archeologico di Teotihuacan, che si trova ad una cinquantina di km a nord della Capitale.
Partenza per Puebla e, all’arrivo, visita di questa preziosa città coloniale, famosa per le sue chiese barocche e per la ceramica locale. Al termine, proseguimento per Oaxaca. Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città e di Monte Alban. Al mattino, visita della città conosciuta come “Cuna dei Patrioti”. Durante il percorso, si visiterà lo Zocalo, dove si trovano la Cattedrale e la Chiesa di Santo Domingo. Proseguimento con la visita all’antico Convento di Santa Catalina da Siena e, a conclusione, si potrà apprezzare il mercato locale, considerato uno dei più tipici della regione. Nel pomeriggio, visita di Monte Alban, capitale religiosa del popolo Zapoteco.
In mattinata visita ad uno degli alberi più grandi e antichi del mondo: il Tule, un’enorme conifera della famiglia dei cipressi. Si stima abbia più di 2.000 anni d’età e per questo è tra i più anziani del nostro pianeta. La mattinata prosegue con la visita di una hacienda di Mezcal, il liquore regionale e uno degli “spiriti” più famosi al mondo, di cui seguiremo il procedimento della preparazione, cottura e distillazione. Colazione. Partenza da Tehuantepec e trasferimento al molo di Chiapa de Corzo per prendere la barca che discende sul fiume Grijalva sino al magnifico Canyon del Sumidero. La natura del luogo e la quota consentono un’esperienza incredibile.
il fascino coloniale di Puebla e Oaxaca
Partenza per visitare, sulle alture circostanti, le comunità indigene di San Juan Chamula e Zinacantan. Le popolazioni indigene praticano particolari riti religiosi, risultato della commistione fra tradizioni locali e cristianesimo, sopravvissute nonostante le imposizioni dei conquistatori europei. Si tratta di minoranze etniche quali Tzotzil e Tzeltal che parlano loro lingue e mantengono una forte identità culturale. Questa si manifesta evidente in un abbigliamento particolarmente
elaborato e colorato, che allo stesso tempo esprime una decisa richiesta di autonomia e contrasto con il governo centrale. Le rivolte filo-zapatiste di fine secolo scorso ne sono il drammatico riscontro. San Juan Chamula è il centro spirituale e amministrativo degli indigeni Chamula. La visita offre l’opportunità di conoscere gli usi, i costumi e l’artigianato delle due comunità indigene, nonché le loro abitudini religiose.
Partenza in direzione di Palenque in un paesaggio verde che attraversa la sierra. Sosta per la visita della pressoché sconosciuta zona archeologica di Toniná, tra le più belle del Chiapas. Si giunge poi alle Cascate di Agua Azul. La visita offre l’opportunità di ammirare gli alti salti di acqua che si gettano nel Rio Bascan circondato da piante tropicali e da una esuberante vegetazione. In mattinata visita della zona archeologica di Palenque, centro rituale maya in funzione dal III al
VII secolo d.C., immerso nell’esuberante vegetazione tropicale che l’ha gelosamente nascosto per quasi un millennio. Talvolta si è accompagnati dai colori dei tucani che dagli alberi volano sulle rovine e dal canto incessante delle scimmie urlatrici. Le rovine di Palenque sono considerate da molti come le più affascinanti del Messico, soprattutto per la luce iridescente che dona una particolare ambientazione alla zona. Palenque costituisce l’apogeo architettonico dell’Impero occidentale Maya, la cui intatta bellezza è paragonabile all’Acropoli di Atene.
Partenza per Merida con visita alla zona archeologica di Uxmal dove si visitano i resti della città maya fiorita tra il III ed il X secolo. Gran parte delle rovine di Uxmal, tra le più belle del Messico, non sono state restaurate ma tre edifici meritano particolare attenzione: la Piramide dell’Indovino, un edificio di forma ellittica, il Monastero ed il Palazzo del Governatore, stranamente esposto verso est. Gli edifici di Uxmal hanno la particolare caratteristica architettonica dello stile Puuc: palazzi bassi e rettangolari al cui interno sia prono giardini. Partenza per Merida con visita alla zona archeologica di Uxmal dove si visitano i resti della città maya
fiorita tra il III ed il X secolo. Gran parte delle rovine di Uxmal, tra le più belle del Messico, non sono state restaurate ma tre edifici meritano particolare attenzione: la Piramide dell’Indovino, un edificio di forma ellittica, il Monastero ed il Palazzo del Governatore, stranamente esposto verso est. Gli edifici di Uxmal hanno la particolare caratteristica architettonica dello stile Puuc: palazzi bassi e rettangolari al cui interno sia prono giardini.
Visita della città e i principali punti di interesse. Partenza per la famosa zona archeologica di Tulum che si erge imponente di fronte al Mar dei Caraibi. Dopo la visita proseguimento verso il “cenote azul” per un fantastico bagno rinfrescante che conclude in bellezza l’itinerario. Al termine, proseguimento per Playa del Carmen e/o Riviera Maya.
Partenze di gruppo 2025: (giorno di arrivo a Città del Messico):
3, 10 e 24 gennaio / 7 e 21 febbraio / 7, 21 e 28 marzo / 11, 18 e 25 aprile / 9, 16 e 30 maggio / 13 e 27 giugno / 11 e 18 luglio / 1°, 8 e 22 agosto
5 e 19 settembre / 3, 17 e 31 ottobre / 7 e 21 novembre / 5, 19 e 26 dicembre

Da scegliere perchè
- Tour con guida in italiano
- Città del Messico
- Puebla e Oaxaca
- San Cristobal de las Casas
- Palenque
- Campeche, Uxmal, Merida
- Valladolid,Chichen Itza, Tulum
- Possibile estensione mare a fine tour